RETE SPORTELLI DEL CONSUMATORE
L’Unione Nazionale Consumatori Comitato regionale della Lombardia partecipa al Progetto “Rete regionale Sportelli del Consumatore” finanziato per la realizzazione di iniziative volte a favorire l’assistenza, l’info-formazione sull’esercizio dei diritti e delle opportunità previste da disposizioni regionali, nazionale ed europee, mediante sportelli territoriali aperti ai consumatori. L’attività resa dagli sportelli è finanziata o cofinanziata con Fondi ex art. 148 L. 388/2000. Le prestazioni relative alle informazioni di primo contatto sono gratuite comprese quelle rese in sede di primo studio della controversia dall’esperto legale e dal conciliatore. Finanziato nell’ambito del Programma della Regione Lombardia con Fondi MIMIT – DM 31.7.2024 e DD 14.2.25. E’ esclusa dal finanziamento del citato decreto l’assistenza legale nell’ambito di procedimenti giudiziali e extragiudiziali così come l’attività del conciliatore nell’ambito di procedure di conciliazione.
Gli sportelli dell’Associazione ai quali i consumatori potranno accedere per tematiche consumeristiche sono i seguenti:
MILANO Corso Lodi 8/a orari dal lunedì al giovedì 10/13 e 14.30/17.30 tel. 02 72003439 email info@consumatorilombardia.it responsabile di sportello: Armando Gollinucci – esperto legale e conciliatore: Simona Pigini
BERGAMO via Tasso 82 orari dal lunedì al venerdì 9/12 tel. 035 242282 email info@unioneconsumatoribg.it responsabile di sportello e esperto legale: Armando Gollinucci – conciliatore: Simona Pigini
ADR
L’Unione ha sottoscritto protocolli nazionali di conciliazione con alcune aziende allo scopo di risolvere le controversie che possono insorgere tra i consumatori – utenti e le aziende stesse.
Le procedure di conciliazione sono quei meccanismi per la soluzione alternativa delle controversie (ADR) che consentono alle parti di evitare il ricorso al Giudice e di comporre bonariamente la lite: evidentemente si tratta dello strumento più rapido ed economico per risolvere i reclami dei consumatori contro le aziende. Per questo UNC, in aderenza a quanto previsto nelle Raccomandazioni della Commissione Europea n. 257/98 CE e n. 310/01 CE, ha attivato numerosi protocolli allo scopo di risolvere le controversie più diffuse. (Verificare informandosi presso gli sportelli).
Altro settore di intervento dell’Associazione, in cui l’ambito di tutela si rivolge però alla generalità dei consumatori – utenti, consiste nelle “sollecitazioni” nei confronti delle Autority. L’Unione Nazionale Consumatori si attiva per sottoporre alle Autorità garanti dei diversi settori casi di distorsione, violazioni, scorrettezze nelle pratiche commerciali. Allo stesso tempo l’Associazione si adopera per fornire ai cittadini gli strumenti affinché anche i singoli possano agire in proprio direttamente.
Sempre in un’ottica di iniziative dirette alla tutela e rappresentanza della “generalità” dei consumatori e utenti l’Associazione partecipa a diversi tavoli di confronto e lavoro con Enti pubblici e privati oltre che con aziende.