L’ISTAT ha pubblicato una nota sull’andamento dell’economia italiana che contiene un approfondimento sull’impatto dei bonus sociali sulla povertà energetica.
Nel corso del 2021 quasi una famiglia su 10 (circa 2,5 milioni) ha avuto il bonus per l’elettricità e una parte di queste famiglie anche il bonus per il gas.
Nel biennio successivo 2022-2023 sono aumentate le famiglie che hanno beneficiato dei bonus energetici grazie all’innalzamento della soglia ISEE: 3,7 milioni di famiglie nel 2022 (soglia ISEE 12.000 euro) e 4,5 milioni nel 2023 (soglia ISEE 15.000 euro).
Nel 2024 con l’abbassamento della soglia ISEE a 9.530 euro le famiglie beneficiarie sono state 2,7 milioni.
Dall’analisi effettuata emerge che i bonus energetici “sono stati efficaci nel compensare l’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia per le famiglie in condizioni di povertà energetica in particolare nel 2022 anno di picco dei prezzi” come si legge nel documento dell’Istat.
L’Istat, però, evidenzia anche “la presenza di una percentuale significativa di famiglie in condizioni di povertà energetica che non rientra tra quelle beneficiarie … o perché non hanno presentato un’attestazione ISEE o perché prive dei requisiti ISEE necessari per l’accesso ai bonus”.
Il documento è pubblicato sul sito dell’ISTAT.
Informazione finanziata nell’ambito del programma della Regione Lombardia con fondi MIMIT – DM 31.07.2024 e DD 14.2.2025.